
Oggi vorrei parlarvi di un album che ha avuto un discreto successo. L'artista in questione è Hevia, un musicista molto particolare che suona la cornamusa. E' stato proprio questo strumento a portarlo al successo, infatti ha costruito anche la"gaita MIDI", cioè una cornamusa elettronica.
L'album di cui vi parlerò è il primo dell'artista e si intitola "No Man's Land". E' stato pubblicato alla fine degli anni 90 ed è stato anche il più famoso dell'artista. Contiene 11 tracce.
Ecco la tracklist:
1. Busindre Reel
2. Naves
3. Si La Nieve
4. Gaviotes
5. El Garrotín
6. El Ramu
7. La Línea Trazada
8. Llaciana
9. Sobrepena
10. Barganaz
11. Añada
Nel suo album, vediamo l'intenzione di Hevia di fondere la musica pop con le melodie asturiane.
In effetti, è riuscito a portare la sua musica a livello popolare nel mondo ed essere apprezzato anche dalle radio. Il pezzo più famoso è "Busindre Reel", che è stato un grandissimo successo, passato molto sia in radio che in tv. Secondo i miei personali gusti, tra i pezzi più belli abbiamo : "Naves", "Barganaz"e "Gaviotes". Trovo che alcuni pezzi siano noiosi e sto parlando di "Añada" e "Llaciana".
Nel complesso, mi piace molto perchè posso rilassarmi tranquillamente ed ascoltare musica un po' diversa dal solito. Queste melodie evocano nella mia mente paesaggi lontani . Le note creano un'atmosfera piacevole. Alcuni canzoni riescono anche a ipnotizzare la mia sensibilità musicale.
Se vi piace questo genere , ve lo consiglio vivamente!E' un bel lavoro molto interessante e diverso dal comune!
Mi piace da morire e, mentre ti scrivo lo sto ascoltando: mi è venuto voglia di andarlo a cercare su You Tube.
RispondiEliminaLa sua è una musica molto particolare e si ascolta volentieri.
Ciao, buon fine settimana: un abbraccio
Come lo possiamo dimenticare!
RispondiEliminaE' lo stesso della famosissima pubblicità opel di qualche anno fa
Ricordate?
http://www.youtube.com/watch?v=ejt3h4FNIQQ
In ogni caso è ottima segnalzione, come suggerisce Paolo è una musica molto particolare, ma bella allo stesso tempo
Può essere un bel sottofondo mentre si lavora.
RispondiEliminaCiao e buon weekend, Martin
Conosco bene questo album! Ti fa viaggiare al di sopra delle nuvole e anche attraverso valli e montagne alla velocitàà della luce. Il titolo è proprio azzeccato: sembra proprio dire" senza frondtiere e barriere"!
RispondiEliminaGrazie della visita..anche il tuo mondo è assai affascinante.........
RispondiEliminaGabriella
Buon fine settimana ♥
RispondiEliminaCiao Buon fine settimana ♥
RispondiEliminaHevia... stupenda musica, meglio di una pasticca di Prozac, lo adoro.
RispondiEliminaBel blog, interessante, passerò spesso, grazie della visita.
Neve.
Grazie per la visita e complimenti per il blog. Buon fine settimana
RispondiEliminaAnnamaria
Ciao, proverò a cercare sul tubo...
RispondiEliminaNoto che ti piace parlare di musica e che te ne intendi anche, andando a pescare artisti talentuosi e non propriamente commerciali. :-)
RispondiEliminaEd allora mi permetto di segnalarti un grande, Ravi Shankar. Forse lo conosci, forse no. Se non lo dovessi ancora conoscere, è il caso di approfondire. :-)
http://www.youtube.com/watch?v=LzN2gUGYUGc
Un bacio e a presto
beppe
lo conosco e mi piace..ottima scelta...
RispondiEliminami è capitato di vedere qualcosa su youtube....
RispondiEliminaarchi
Muy bonito este blog ... Me gusta mucho...
RispondiEliminaTu amigo ... Loris ......
Per me è un gran bell'album... l'unico difetto è un po' di ripetitività...
RispondiEliminawww.babylon78.splinder.com
Un grande, veramente.
RispondiEliminaGrazie per avermelo ricordato e grazie del passaggio su MyUISCA
ciaoooo