Visualizzazione post con etichetta Fotografia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fotografia. Mostra tutti i post

domenica 10 gennaio 2010

FastPictureViewer WIC RAW Codec Pack

Postato da Djtoposo su http://dixdipcpervoi.blogspot.com/


Toposi, buon anno a tutti, avete festeggiato, brindato e scattato centinaia di foto? Salutando con voi il 2010 appena nato e ringraziando il nostro Direttore per le parole usate nei nostri confronti nei saluti di fine anno (ciao Asterix.. torna presto a scrivere anche tu.) Passiamo al post anzi al primo post del nuovo anno terzo del dixdipc. Sicuramente la vostra macchina le scatta in Raw come estensione, e quindi come fare per vederle in ambiente windows? Facilissimo. Le mmagini RAW non possono essere visualizzate nel visualizzatore di immagini di Windows o in Windows Live Photo Gallery, e Explorer non mostra le miniature delle immagini RAW. Per fortuna il Windows Imaging Component per Vista e 7 rende possibile, con strumenti non microsoft, aggiungere il supporto per il formato immagine RAW in Windows, completo di miniature in Esplora risorse. Come? Con FastPictureViewer WIC RAW Codec Pack.


FastPictureViewer WIC RAW Codec Pack aggiunge a Windows più di 20 diversi formati d’immagine RAW. Il pacchetto attualmente supporta il formato immagine raster TGA insieme ai 20 formati raw di oltre 13 produttori di fotocamere, che copre circa 300 modelli di fotocamere.Supporta inoltre le due versioni a 32 e 64 bit di Windows 7, Windows Vista e Windows XP SP3. Questo pacchetto di codec permette di impostare le immagini RAW come sfondi per il desktop.LINK PER SCARICARLO.
djtoposo

lunedì 3 marzo 2008

Canon A460.

Da qualche mese posso chiamare finalmente mio fratello ingegnere, infatti si è laureato in Ingegneria Informatica. Si è trattato di un percorso molto lungo ma alla fine è giunto al traguardo tanto atteso. Numerosi alla fine sono stati anche i regali e tra questi ha avuto anche questa macchinetta fotografica digitale. La PowerShot A460 della Canon.

DESCRIZIONE

Si tratta di una digitale che ha sostituito la ormai nota e collaudata A430, molto simile nel design moderno ma più completo di fatto. Infatti dispone di un display molto più ampio e di una risoluzione superiore. Il colore è argentato, ha un sensore da 5 Mpixel ed uno zoom ottico di 4X che consente quindi di effettuare anche ottimi primi piani dato che ha la possibilità di zoommare parecchio. Dal manuale di istruzione ho potuto ricavare i seguenti dati tecnici:

- Larghezza 10.6 cm
- Profondità 4 cm
- Altezza 5.2 cm
- Peso 165 g
- Colore rivestimento Argento
- Risoluzione 5.0 Megapixel
- Tipo sensore ottico CCD
- Pixel totali 5.300.000 pixel
- Risoluzione effettiva sensore 5.000.000 pixel
- Dimensione sensore ottico 1/3"
- Sensibilità ottica ISO 100, ISO 400, ISO 200, ISO 80, sensibilità ISO automatica
- Zoom digitale 4 x
- Modalità di ripresa Modalità di ripresa fotogrammi Programmi di ripresa Modo verticale, macro, fuochi d'artificio, indoor, foliage, spiaggia, ragazzi e animali domestici, neve
- Effetti Speciali Bianco e Nero, Seppia, Neutro, Brillante, Effetto personalizzato
- Tempo max di otturazione 1/2000 sec
- Tempo min di otturazione 15 sec
- X-sync Speed 1/500 sec
- Misurazione dell'esposizione Valutativo, misurazione a preferenza centrale, spot
- Modalità esposizione Programma, Automatico, manuale Compensazione di esposizione ±2 EV, a passi di 1/3 EV Bilanciamento del bianco Personalizzato, automatico, preimpostato Preimpostazioni bilanciamento bianco Fluorescente, nuvoloso, luce tungsteno, luce diurna, luce fluorescente (luce diurna)
- Formato video digitale AVI
- Formato fermo immagine JPEG
- Velocità chiusura continua 1,5 fotogrammi al secondo
- Video Capture AVI - 640 x 480 - 10 f/s - 23 sec - con scheda da 16 MB
AVI - 320 x 240 - 30 fot/sec - 22 sec - con scheda da 16 MB
AVI - 160 x 120 - 15 f/s - 107 sec - con scheda da 16 MB Memory / Memoria
- Memoria Flash 16 MB Flash
- Flash incorporato Modalità flash Modalità riempimento, sincronizzazione lenta, modalità automatica, modalità flash OFF, riduzione effetto occhi rossi
- Riduzione effetto occhi rossi Sì
- Portata effettiva del flash 0.3 m - 3 m
- Caratteristiche Protezione obiettivo incorporata, lenti asferiche
- Ottica Tipo Microfono - integrato
- Lunghezza focale 5.4 mm - 21.6 mm
- Lunghezza focale equivalente a macchina fotografica da 35 mm 38 - 152mm
- Messa a fuoco Automatico
- Auto focus Rilevazione contrasto TTL
- Punti di messa a fuoco automatica (zone) 5
- Gamma min focalizzazione 47 cm
- Distanza focale macro 1-47cm
- Apertura lente F/2.8-5.8
- Zoom ottico 4 x
- Regolazione zoom Drive elettronico
- Costruzione lente 6 gruppi / 7 elementi
- Caratteristiche Protezione obiettivo incorporata, lenti asferiche
- Self Timer Sì
- Ritardo autotimer 10 sec, 2sec
- Caratteristiche aggiuntive Registrazione audio, stampa diretta, risparmio energetico automatico, supporto DPOF, rotazione immagine digitale, supporto PictBridge, blocco AF, modalità schermo panoramico 16:9, zoom intelligente
- Tipo mirino Ottico - zoom immagine reale
- Tipo Microfono - integrato
- Fattore di forma schermo Integrato
- Formato schermo 86.000 pixel
- Tipo Microfono - integrato
- Connessioni Tipo connettore 1 x uscita audio/video composito
1 x USB
- Slot di espansione 1 x Scheda di memoria SD
- Software Software Driver & Utilità, Canon ZoomBrowser EX, Canon ImageBrowser
- Requisiti di sistema per connessione PC Supporto Sistema Operativo MS Windows XP, MS Windows 2000, MS Windows ME, MS Windows 98 SE, Apple Mac OS X 10.2 - 10.4
- Periferiche Porta USB, Monitor SVGA, unità CD-ROM
- Miscellanea Accessori in dotazione Fascetta da polso
- Cavi inclusi Cavo A/V
- Cavo USB
- Batteria Batteria supportata (due pile da 1,5 Volt tipo AA)
- Dettagli batterie supportate 2 x AA batteria alcalina ( in dotazione )
- Temperatura min esercizio 0 °C
- Temperatura max esercizio 40 °C
- Manuali scaricabili: cinese, spagnolo, francese ed inglese.

I precitati dati li ho ricavati dai manuali, di fatto di diversi di essi non ne conosco neanche il significato, ma li ho voluti riportare poiché potrebbero essere importanti per qualcuno che ne capisce più di me. Tecnicamente parlando non ho certo la competenza di un fotografo anche se me la cavo discretamente bene ed ho una grande passione per la fotografia in genere.

PARERE PERSONALE.

Nel giorno in cui gli è stata regalata purtroppo non abbiamo potuto fare molte foto con la stessa, la abbiamo subito provata ma purtroppo non avendo una scheda di memoria aggiuntiva, ma solo quella in dotazione con l' apparecchio, ovvero una da 16 Mb, siamo stati purtroppo molto limitati. Dopo un paio di giorni però mio fratello è corso ai ripari ed ha subito provveduto all'acquisto di una memoria se non sbaglio da 2 Gb, ed ha subito effettuato un ampio numero di scatti. Proprio oggi pomeriggio è venuto a casa mia e mi ha mostrato diverse foto che ha sviluppato dal fotografo e me ne ha lasciate parecchie altre in formato elettronico. Sebbene io abbia sempre preferito le Nikon ho dovuto riconoscere la qualità ottima e non indifferente. Specialmente sui primi piani ho notato una qualità veramente eccellente. In quelli in formato elettronico, ovvero files del tipo jpeg, ho inoltre potuto notare che anche ingrandendo, la qualità rimane perfetta fino ad ingrandimenti veramente notevoli. Al momento di fatto non sono stati effettuati ingrandimenti sulle foto sviluppate, ma mi riservo di aggiornare l'opinione nel momento in cui ne verrò a conoscenza. Io ho una Nikon da 7 Megapixel, e posso affermare che la qualità risulta essere pressoché la stessa, non riesco a notare una grande differenza. Una sola cosa poco mi piace di questo modello, il fatto che disponga di pile e non di una batteria ricaricabile come invece ha la mia macchina. Infatti le pile non durano assai, mentre io con la mia, avendo due batterie simile a quelle di un telefonino cellulare, riesco ad effettuare un grandissimo numero di foto. L'unica cosa che in effetti non ho avuto modo di provare è la qualità delle immagini video, infatti ci siamo messi a parlare di foto ed abbiamo tralasciato questo argomento, anche perchè per i filmati preferisce comunque usare la videocamera. Per quel che riguarda l'assistenza è ovvio che non c'è nulla da preoccuparsi, infatti la Canon è ormai radicata su tutto il territorio nazionale ed internazionale e i centri di assistenza si trovano un po' ovunque. La garanzia anche per questo prodotto, come in tanti altri, è della durata di due anni. Consigliarlo o no? A mio fratello lo hanno regalato, ma volendola acquistare non costa neanche molto, con circa 100,00 euro si prende ed a mio parere è meglio questo modello che tanti altri dello stesso prezzo ma di altre marche.

mercoledì 19 dicembre 2007

Olimpus SP-350

L'anno scorso quando ero alla ricerca di una macchina fotografica digitale da acquistare, ogni qualvolta me ne capitava una sottomano mi affascinava sempre approfondirne la qualità. Ero indecisa se prendere una compatta o una reflex per il badge disponibile, inoltre anche le compatte al giorno d'oggi sono molto buone. Io preferisco un altro marchio, mi sono già espressa in questo senso altre volte, ma avendo avuto modo di provare anche questo modello e di averlo avuto per le mani più volte, credo di essere in grado di descriverlo. Parlo della Olympus SP-350, una compatta con zoom ottico e digitale, flash, memoria interna ed esterna con risoluzione da 8 Megapixel.

La mia amica ha acquistato questa macchina da più di un anno fà, se ben ricordo poco prima di Pasqua 2006, ed io ebbi modo di vedere le foto da lei effettuate proprio durante quelle festività, e quelle effettuate in una piccola gita che ha fatto in Sicilia non ricordo se il 25 aprile o il 1 maggio 2006. Panoramiche e primi piani eccellenti, ma anche gli ingrandimenti non sono affatto da meno.

Ha le seguenti caratteristiche (prese dal manuale):
- 8,0 milioni di pixel
- Ampio monitor LCD da 6.4 cm
- Zoom ottico 3x (equivalente ad un 38-114mm) f2.8 - f4.9
- Slitta di contatto a caldo per la connessione di un flash esterno
- Modalità Super macro fino a 2 cm
- Modalità P, A, S, M e 24 programmi di ripresa
- Funzione Istogramma in ripresa
- Registrazione video con audio (30 fotogrammi al secondo, qualità VGA)

Nella confezione si trovano i seguenti accessori:
- Fotocamera
- Cinghia
- Batteria agli ioni di litio LB-01E (1 pezzo)
- Cavo USB
- Cavo Audio/video
- Manuali di istruzioni
- Garanzia
- Software su CD-ROM

La batteria in dotazione si tratta di una di notevole capacità in quanto riesce ad effettuare circa 550 scatti prima di esaurirsi La memoria interna e da 25 Megabite, ma si può aggiungere una esterna fino ad 1 Gigabite. Consente la bellezza di 24 programmi di ripresa, che sono sempre i soliti come in tutte le altre fotocamere complete, ad esempio "Ritratto, Paesaggio, Sport, Fuochi artificiali", etc.. La registrazione video avviene in formato vga a 30 fotogrammi al secondo la cui durata massima dipende dalla capacità della scheda di memoria..
Si tratta di una fotocamera molto semplice da usare, ma che consente di effettuare delle ottime foto in maniera molto semplice trattandosi di una compatta. Avendo inoltre un monitor LCD di dimensioni abbastanza rilevanti, cioè da 6,4 centimetri consente una facile inquadratura anche ai meno pratici. Dimenticavo, si possono aggiungere altre ottiche e flash aggiuntivi.

La mia amica all'epoca l'ha acquistata a 320,00 euro circa in un negozio qui in zona, ma cercando su internet avrebbe potuto risparmare parecchio. Per chi invece lo dovesse acquistare adesso pagherebbe veramente molto meno. Personalmente preferisco le Nikon ma anche questa mi sembra una buona macchina.

lunedì 17 dicembre 2007

Nikon Coolpix S50c


Esattamente il 18 giugno scorso, in una gita fuori porta in provincia di Vibo Valentia, dove è venuta con noi anche mia sorella, siccome lei aveva acquistata da poco questo modello di macchina fotografica, se l'è portata e ed ho avuto modo quindi di usarla. Da quel giorno ad oggi l'ho usata ancora diverse volte e quindi penso di poter tranquillamente esprimere la mia opinione in riguardo. Prima di acquistarla era rimasta molto contenta nel vedere il risultato che si ottiene con la mia Nikon Coolpix 7900, e questo ha condizionato la scelta del marchio sul quale orientare il suo acquisto. Anche lei ha voluto prendere infine una Nikon che avesse quanto meno le stesse caratteristiche della mia. Effettuammo insieme una ricerca su internet per leggere opinioni e caratteristiche dei vari modelli di questa marca ed alla fine ha optato per questo.

DESCRIZIONE

Questo modello ha una risoluzione simile a quella che ho io, ovvero 7,2 Megapixel il quale ovviamente garantisce una ottima qualità anche a chi come me era abituata alle vecchie reflex tradizionali a pellicola. Ha uno zoom Nikkor da 3X il quale equivale ad un tradizionale 38-144 mm di una macchina tradizionale. Dalle dimensioni è molto simile ad altri modelli analoghi, infatti misura circa 97,5 x 59 x 21 mm ed ha le seguenti caratteristiche:

- ha una risoluzione di immagini che consente di poter scegliere e selezionarne la qualità desiderata, ovviamente quando si sceglie la massima qualità, le foto scattate risulteranno di maggiore dimensioni (in Kb) ma che all'occorrenza se ne noterà poi la differenza in caso di eventuali ingrandimenti;
- dispone di un monitor LCD TFT in polisilicio da 3 pollici e di qualità antiriflesso;
- utilizza schede di memoria del tipo SD ed è indispensabile acquistarne una in quanto la memoria interna è proprio molto limitata, solo 13 Mb;
- è leggerissima, solo 125 gr.;
- la sensibilità ISO è migliore della mia, che non va oltre ISO 400, questa infatti và da ISO 100 fino a 1600 consentendo quindi di effettuare ottime riprese in diverse situazioni;
- la luminosità dell'obbiettivo invece non è proprio il massimo, f/3,3-4,2;
- si interfaccia con cavetto usb;
- ovviamente ha il flash incorporato;
- effettua anche riprese video;
- salva le foto in formato jpeg;
- le modalità di scatto ne sono ben 15 oltre a quella automatica;
- dispone di batteria al litio e caricabatteria.

Nella confezione sono presenti il corpo macchina Coolpix S50c, il caricabatteria, la batteria ricaricabile, il cavo AV/USB UC-E12, tracolla, e manuale in lingua italiana. La garanzia è della durata di 24 mesi e ne va conservata il documento che certifica l'avvenuto acquisto, scontrino o fattura.

PARERE PERSONALE

Le foto che ho allegato riguardano le bellezze di Tropea (VV), eravamo ad inizio stagione estiva e quindi non era troppo affollata, ma immagino che invece dopo qualche settimana ci sarà stata ovviamente il pienone di turisti. Mi è piaciuto moltissimo l' elegante design e le funzioni avanzate di questa macchina fotografica che comunque hanno quasi tutti i modelli Nikon, le quali consentono e ne rendono molto più semplice l'utilizzo anche a chi non è molto pratico. Inoltre il fatto di poter effettuare scatti anche a sensibilità ISO 1600 è indubbiamente ottima, infatti garantisce una eccellente resa anche in notturna. Mia sorella ne ha scattate diverse anche in condizioni precarie di luce con ottimi risultati. Inoltre un'altra funzione che purtroppo la mia macchina non ha, ma questa si, è data dalla presenza di un ottimo stabilizzatore che consente di evitare l'effetto di mosso e che migliora quindi le riprese di foto che di video. Oltre a queste ha anche una funzione, ma di cui non parlo per non scrivere bestialità, in quanto non la conosco bene, è quella Wi-Fi e Coolpix Connect che consentono di trasferire direttamente le immagini dalla fotocamera al computer o ad una stampante compatibile. Quest'ultima l'ho solo letto sul manuala non la ho provata e né saprei spiegare come funziona, io infatti le foto le ho scaricate tradizionalmente con il cavetto usb. Mia sorella ha acquistato oltre alla macchina fotografica anche una scheda SD da 2 Gb la quale è più che sufficiente anche per i più esigenti, io infatti ne utilizzo uno da 1 Gb e non sono mai riuscita a riempirla dato che ogni volta che effettuo scatti, non appena possibile le scarico poi sul computer. Mi sento tranquilla di poter affermarne la piena validità anche se in un primo momento il fatto che abbia un obiettivo con f/3,3-4,2 mi faceva pensare che non fosse del tutto eccellente, infatti la mia ne utilizza uno da f/2,8-4,9 quindi un po' più luminoso. Invece mi sono dovuta ricredere, in qualsiasi condizione l'abbiamo utilizzata, il risultato è stato di fatto ottimo. Eccellenti sono stati anche alcuni ingrandimenti che abbiamo effettuati, ovviamente è solo in questo modo che si può notare ed apprezzare la qualità perchè quando la foto è di piccole dimensioni è molto più probabile non notare difetti. Quelle che io ho allegato in un primo momento era di dimensioni di circa 3 Mb, ma per poterle pubblicare le ho dovute rimpicciolire ovviamente andando a discapito della qualità, posso comunque garantire che in effetti erano realmente eccellenti. Non posso far altro che consigliarla.

domenica 16 dicembre 2007

Canon PowerShot A460.

Da circa un un mese un mese e mezzo posso chiamare finalmente mio fratello ingegnere, infatti si è laureato in Ingegneria Informatica. Si è trattato di un percorso molto lungo ma alla fine finalmente è giunto al traguardo tanto atteso. Numerosi alla fine sono stati anche i regali che ha ricevuto tra quelli effettuati dagli amici e dai parenti, e tra questi ha avuto anche questa macchinetta fotografica digitale. La PowerShot A460 della Canon.

DESCRIZIONE

Si tratta di una digitale che ha sostituito la ormai nota e collaudata A430, molto simile nel design moderno ma più completo di fatto. Infatti dispone di un display molto più ampio e di una risoluzione superiore. Il colore è argentato, ha un sensore da 5 Mpixel ed uno zoom ottico di 4X che consente quindi di effettuare anche ottimi primi piani dato che corrisponde ad un vecchio piccolo teleobiettivo delle macchine tradizionali. Dal manuale di istruzione ho potuto ricavare i seguenti dati tecnici:

- Larghezza 10.6 cm
- Profondità 4 cm
- Altezza 5.2 cm
- Peso 165 g
- Colore rivestimento Argento
- Risoluzione 5.0 Megapixel
- Tipo sensore ottico CCD
- Pixel totali 5.300.000 pixel
- Risoluzione effettiva sensore 5.000.000 pixel
- Dimensione sensore ottico 1/3"
- Sensibilità ottica ISO 100, ISO 400, ISO 200, ISO 80, sensibilità ISO automatica
- Zoom digitale 4 x
- Modalità di ripresa Modalità di ripresa fotogrammi Programmi di ripresa Modo verticale, macro, fuochi d'artificio, indoor, foliage, spiaggia, ragazzi e animali domestici, neve
- Effetti Speciali Bianco e Nero, Seppia, Neutro, Brillante, Effetto personalizzato
- Tempo max di otturazione 1/2000 sec
- Tempo min di otturazione 15 sec
- X-sync Speed 1/500 sec
- Misurazione dell'esposizione Valutativo, misurazione a preferenza centrale, spot
- Modalità esposizione Programma, Automatico, manuale Compensazione di esposizione ±2 EV, a passi di 1/3 EV Bilanciamento del bianco Personalizzato, automatico, preimpostato Preimpostazioni bilanciamento bianco Fluorescente, nuvoloso, luce tungsteno, luce diurna, luce fluorescente (luce diurna)
- Formato video digitale AVI
- Formato fermo immagine JPEG
- Velocità chiusura continua 1,5 fotogrammi al secondo
- Video Capture AVI - 640 x 480 - 10 f/s - 23 sec - con scheda da 16 MB
AVI - 320 x 240 - 30 fot/sec - 22 sec - con scheda da 16 MB
AVI - 160 x 120 - 15 f/s - 107 sec - con scheda da 16 MB Memory / Memoria
- Memoria Flash 16 MB Flash
- Flash incorporato Modalità flash Modalità riempimento, sincronizzazione lenta, modalità automatica, modalità flash OFF, riduzione effetto occhi rossi
- Riduzione effetto occhi rossi Sì
- Portata effettiva del flash 0.3 m - 3 m
- Caratteristiche Protezione obiettivo incorporata, lenti asferiche
- Ottica Tipo Microfono - integrato
- Lunghezza focale 5.4 mm - 21.6 mm
- Lunghezza focale equivalente a macchina fotografica da 35 mm 38 - 152mm
- Messa a fuoco Automatico
- Auto focus Rilevazione contrasto TTL
- Punti di messa a fuoco automatica (zone) 5
- Gamma min focalizzazione 47 cm
- Distanza focale macro 1-47cm
- Apertura lente F/2.8-5.8
- Zoom ottico 4 x
- Regolazione zoom Drive elettronico
- Costruzione lente 6 gruppi / 7 elementi
- Caratteristiche Protezione obiettivo incorporata, lenti asferiche
- Self Timer Sì
- Ritardo autotimer 10 sec, 2sec
- Caratteristiche aggiuntive Registrazione audio, stampa diretta, risparmio energetico automatico, supporto DPOF, rotazione immagine digitale, supporto PictBridge, blocco AF, modalità schermo panoramico 16:9, zoom intelligente
- Tipo mirino Ottico - zoom immagine reale
- Tipo Microfono - integrato
- Fattore di forma schermo Integrato
- Formato schermo 86.000 pixel
- Tipo Microfono - integrato
- Connessioni Tipo connettore 1 x uscita audio/video composito
1 x USB
- Slot di espansione 1 x Scheda di memoria SD
- Software Software Driver & Utilità, Canon ZoomBrowser EX, Canon ImageBrowser
- Requisiti di sistema per connessione PC Supporto Sistema Operativo MS Windows XP, MS Windows 2000, MS Windows ME, MS Windows 98 SE, Apple Mac OS X 10.2 - 10.4
- Periferiche Porta USB, Monitor SVGA, unità CD-ROM
- Miscellanea Accessori in dotazione Fascetta da polso
- Cavi inclusi Cavo A/V
- Cavo USB
- Batteria Batteria supportata (due pile da 1,5 Volt tipo AA)
- Dettagli batterie supportate 2 x AA batteria alcalina ( in dotazione )
- Temperatura min esercizio 0 °C
- Temperatura max esercizio 40 °C
- Manuali scaricabili: cinese, spagnolo, francese ed inglese.

I precitati dati li ho ricavati dai manuali, di fatto di diversi di essi non ne conosco neanche il significato, ma li ho voluti riportare poiché potrebbero essere importanti per qualcuno che ne capisce più di me. Tecnicamente parlando di fatto non sono molto competente, me la cavo invece molto bene ed ho una grande passione per la fotografia in genere.

PARERE PERSONALE.

Nel giorno in cui gli è stata regalata purtroppo non abbiamo potuto fare molte foto con la stessa, la abbiamo subito provata ma purtroppo non avendo una scheda di memoria aggiuntiva, ma solo quella in dotazione con l' apparecchio, ovvero una da 16 Mb, siamo stati purtroppo molto limitati. Dopo un paio di giorni però mio fratello è corso ai ripari ed ha subito provveduto all'acquisto di una memoria se non sbaglio da 2 Gb, ed ha subito effettuato un ampio numero di scatti. Dopo meno di una settimana, è venuto a casa mia e mi ha mostrato diverse foto che ha sviluppato dal fotografo e me ne ha lasciate parecchie altre in formato elettronico. Nonostante io abbia sempre preferito le Nikon ho dovuto riconoscerne la qualità ottima e non indifferente. Specialmente sui primi piani ho notato una qualità veramente eccellente. In quelli in formato elettronico, ovvero files del tipo jpeg, ho inoltre potuto notare che anche ingrandendo pareccio, la qualità rimane perfetta. Al momento di fatto non sono stati effettuati ingrandimenti sulle foto sviluppate, ma mi riservo di aggiornare la mia opinione nel momento in cui ne verrò a conoscenza. Io ho una Nikon da 7 Megapixel, e posso affermare che la qualità risulta essere pressoché la stessa, non riesco a notare una grande differenza. Una sola cosa poco mi piace di questo modello, il fatto che disponga di pile e non di una batteria ricaricabile come invece ha la mia macchina. Infatti le pile non durano assai, mentre con la mia, avendo due batterie simile a quelle di un telefonino cellulare, riesco ad effettuare un elevatissimo numero di scatti. L'unica cosa che in effetti non ho avuto modo di provare è la qualità delle immagini video, infatti ci siamo messi a parlare di foto ed abbiamo tralasciato questo argomento, è comunque anche vero che per i filmati è consigliabile usare sempre la videocamera. Per quel che riguarda l'assistenza è ovvio che non c'è nulla da preoccuparsi, infatti la Canon è ormai radicata su tutto il territorio nazionale ed internazionale e i centri di assistenza si trovano un po' ovunque. La garanzia anche per questo prodotto, come in tanti altri, è della durata di due anni. Consigliarlo o no? A mio fratello lo hanno regalato, ma volendola acquistare non costa neanche molto, con circa 100,00 euro si prende ed a mio parere è meglio questo modello che tanti altri dello stesso prezzo ma di altre marche.

giovedì 13 dicembre 2007

Nikon Coolpix 7900


Ho questa macchina fotografica digitale da oltre un anno e voglio a scriverne una recensione visto che ormai la conosco da molto tempo e quindi credo di poter dire che in effetti la conosco fin troppo bene. Nell’arco dell’anno trascorso infatti ho avuto modo di scattare tantissime nelle diverse modalità ed effettuarne stampe ed ingrandimenti. Quando decisi di prendere questo modello avevo avuto modo già di leggere il parere di tantissimi utenti sui diversi siti di opinioni presenti in rete, e dando ascolto ad alcuni di essi e leggendo le caratteristiche, mi ero già fatta la mia idea positiva in riguardo, la ritenevo infatti il modello sicuramente da acquistare se si desiderava una semplice compatta digitale e non una reflex.

DESCRIZIONE

Si tratta di una macchina di una maneggevolezza incredibile, piccola e leggerissima anche se in on-line ho avuto modo di leggere che qualcuno la definiva pesate. E' a prima vista identica alla nikon coolpix 5900 la quale però ha una risoluzione di 5 megapixel, ha le finiture molto curate, ed una qualità veramente eccellente. Della serie coolpix prima di prendere questo modello avevo letto tantissimo, ed avevo notato che questo modello sicuramente è uno dei più completi. Dispone infatti di:

- visualizzazione dei menu in ben 11 lingue;
- D-lighting (schiarimento delle ombre);
- Advanced red-eve reuduction (riduzione automatica occhi rossi);
- Blur warning (segnale di avviso di foto mossa, chiede in automatico se salvare o cancellare la foto);
- Copia bss (selezione automatica dello scatto migliore).

Ha un monitor lcd di alta qualità da 2 pollici a tecnologia TFT ad elevata luminosità che consente di garantire una ottima qualità di immagini in qualsiasi condizione. Lo zoom utilizzato è il Nikkor 3x ED con lunghezza focale f/2.8-4.9, equivalente ad uno zoom delle macchine tradizionali con rullino da 35mm, che va da 38 a 114 che consente quindi di effettuare riprese in qualsiasi condizioni, dal primo piano al panorama.

La memoria interna con la quale viene venduta è praticamente quasi inutilizzabile in quanto da soli 16 Mb, ma chiaramente acquistando a parte si possono raggiungere dimensioni molto più grandi, io ne ho una da 1 Gb, e considerando che mediamente le foto le faccio da 2,7 Mb, ne entrano veramente tantissime. Anche volendo effettuare dei filmati, impostando la massima risoluzione, con 1 Gb di memoria riesco tranquillamente a procedere per circa 15 minuti di film, che può essere chiaramente aumentato andando a discapito della qualità.

Non utilizza pile ricaricabili ma dispone di batteria molto simile a quelle di cellulari, che garantisce una autonomia non indifferente, le istruzioni parlano di circa 220 foto, ma a me sembra che ne faccia anche di più. Inoltre i tempi di ricarica della batteria sono molto bassi, ci vogliono circa due ore. Il caricabatteria dispone di una spia la quale fin quando la batteria necessita ancora di stare sotto carica, rimane accesa mentre poi si spegne automaticamente.

E' predisposta per poter essere utilizzata su di un cavalletto con la filettatura standard, io ne avevo uno che usavo con una vecchia compatta da 35 mm, e va benissimo. Ho anche effettuato delle foto in notturna con cavalletto con risultati eccellenti. Dispone inoltre di una lunga serie di menu i quali prima di capirti qualcosa mi ha fatto perdere un bel po' di tempo sebbene io sia una a cui piacciono queste cose.

Ha la rotellina selettrice tramite la quale si impostano i vari seguenti programmi:

- automatico;
- scene;
- paesaggi;
- notturno;
- sport;
- video clip;
- setup.

Per ognuno di questi programmi schiacciando il tasto "menu" si accede a numerosissimi sotto-menu. A dirla breve la macchina è realmente molto completa. Esiste sia di colore Silver che nero, la mia e Silver. L'imballo comprende:

- la macchina fotografica,
- due manuali uno in inglese ed uno in francese,
- una batteria,
- un cd con un programma di foto ritocco;
- un cd che spiega l'utilizzo del software di foto ritocco;
- un cavetto per collegare la macchina ad una porta usb,
- un cavetto per collegare la macchina ad un televisore per vedere video o foto.

PARERE PERSONALE

Io la ho acquistata da un amico di mio marito che è passato dalla compatta ad una digitale reflex(sempre nikon). Era ancora perfettamente nuovissima e soprattutto ancora in garanzia. Avrei potuto dire tranquillamente dire, a chi non lo sapeva, che lo avevo acquistato nuova, infatti non presentava nulla che lo facesse sembrare usata. L’ho presa con la memoria interna da 1 Gb, 2 batterie e la custodia da cintura. A me che le foto sono sempre piaciute, per passare alla digitale ne cercavo una veramente buona, in quanto ero abituata alla qualità della mia vecchia 35mm reflex F60 (sempre Nikon). Di questa sono comunque rimasta molto contenta in quanto le foto risultano veramente eccellenti.

Mi manca un po' l'utilizzo manuale che mi piaceva tanto, come ad esempio effettuare una “zumata” e la messa a fuoco senza usare l'autofocus. Con questa macchina ho effettuato gia almeno un migliaio di scatti, ma forse anche più. Ho provato a fotografare paesaggi, effettuare ritratti ed effettuare foto in notturna. La cosa che più mi piace di questa macchina che usandola per effettuare un ritratto, ovvero una foto ravvicinata in primo piano, sul display viene visualizzato la sagoma della persona entro la quale si deve appunto inquadrare il soggetto da fotografare.

Dei ritratti ho anche effettuato ingrandimenti fino al formato 25 x 25 cm con risultati veramente molto buoni, anche se chi me l'ha venduta mi diceva che tranquillamente si può andare oltre. L'unico problema, però risolvibile, e dato dalla poca sensibilità, che va da 50 iso a 400. Questo significa che per effettuare una foto quando c'è poca luce necessita un tempo di apertura del diaframma molto più lungo e quindi bisogna avere una mano molto ferma. Usando invece il cavalletto sono comunque riuscita ad effettuare delle ottime foto anche di notte o con poca luce.

Una cosa che invece non ho ancora provata ad effettuare e scattare foto in modalità "macro", stando alle istruzioni questa macchina riesce a mettere a fuoco anche cose distanti solo due centimetri dall'obbiettivo. Invece va veramente molto bene usata per effettuare filmati, i quali hanno una risoluzione che si adegua benissimo alla televisione, ovvero 640 x 480 con il quale anche se l'audio non è proprio il massimo, il video non è assolutamente male sembra proprio effettuato da una videocamera.

Le uniche pecche che io ho trovato sono che si spazia poco con la sensibilità e che non ho il manuale in lingua italiana. Purtroppo questa macchina è stata ritirata dalla Francia, dove costava molto meno, ma sebbene disponga di due manuali uno è in lingua francese e l'altro inglese. Credo comunque che acquistandola in Italia dovrebbe essere fornito anche di quello italiano.

Questa è una macchina che mi sento di consigliare a tutti, sperando che esista ancora in commercio, dato ne vengono fuori continuamente nuovi modelli. Infatti il risultato che si ottiene è ottimo anche se la si utilizza semplicemente in automatico, quindi senza dover fare chissà quali operazioni. E’ facilmente quindi utilizzabile anche da chi non è assolutamente pratico di fotografia, il quale può tranquillamente effettuare delle ottime foto, con una macchina piccola e quindi comoda da portare a seguito e che dispone di grande autonomia.

payperuse.eu