Visualizzazione post con etichetta Località. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Località. Mostra tutti i post

martedì 24 giugno 2008

Pescara, perla dell'adriatico centrale.

Visto che ormai sono già diversi mesi che scrivo opinioni su questo mio blog o altri siti, ormai in tanti mi conosco bene e sanno che spesso salgo su in Abruzzo. Anzi voglio avvisare con questo pot che sarò assente per qualche settimana ma tornerò a scrivere, dovete solo aspettarmi. Sono ormai trascorsi circa 20 anni dalla prima volta che mi ci sono recata, e da allora almeno una volta l'anno ci vado sempre e posso quindi dire che conosco quella regione molto bene. La zona che meglio conosco comunque è proprio quella di Chieti - Pescara. Per chi non lo sapesse sono due città capoluogo di provincia poste a pochissimi chilometri di distanza, una decina circa. Mentre Chieti è una piccola città molto antica, posta su una piccola collinetta e soprattutto caratterizzata da continui saliscendi nonché da strade strette e molti sensi unici, Pescara è invece esattamente il contrario. E' una città che a me piace tantissimo sotto tutti gli aspetti. Intanto è tutta pianeggiante, è sul mare e, se si conosce la città, anche in caso di traffico vi è la possibilità di cambiare strada e prenderne una alternativa in quanto in effetti ve ne sono proprio tante.

Non è una metropoli, non so di preciso quanti abitanti conta ma sicuramente supera i 100.000 ed è a mio avviso completa in tutto sia dal punto di vista della bellezza che della funzionalità. I servizi pubblici ci sono e funzionano, vi è una nuova stazione ferroviaria rinnovata da non molti anni, l'Aeroporto d' Abruzzo posto a pochissima distanza e nello stesso tempo attraversata dall'autostrada A14. Insomma non esiste proprio il problema di collegamenti con mezzi di trasporto di qualsiasi tipo essendoci anche un piccolo porto canale ricavato dall'allargamento della foce del fiume Pescara e nel cui interno riescono ad entrare tantissimi pescherecci ma anche barche non proprio piccole. Oltre alla funzionalità di per se che a mio avviso può essere molto importante prevalentemente per chi ci abita e non per chi ci si dovesse recare per soli pochi giorni o per una vacanza, va ricordata che anche per quel che riguarda il turismo non è affatto da scartare. E' pieno di Hotel, ristoranti, pizzerie, gelaterie ed altro è sull'intero lungomare vi sono continui stabilimenti balneari che si susseguono. Entrando in città provenendo dal lato sud, ovvero da Francavilla al Mare (CH), si arriva in una pineta stupenda nel cui interno ci sono dei laghetti con cigni veramente molto belli da vedere.

Questa città è piena di negozi di qualsiasi genere ma anche di supermercati molto grandi delle più svariate catene famose. Infatti ve ne sono tantissimi, anche quelli che non sempre sono presenti ovunque. Tra le cose che più mi è piaciuto vi è il fatto che anche dal punto di vista dell'industrializzazione è abbastanza sviluppata quella zona sebbene non si tratti e non è paragonabile alle zone industriali del nord. Comunque da Pescara fino sotto a Chieti Scalo, è sono diversi chilometri, vi è un susseguirsi di aziende di vario genere che credo sia sufficiente a creare diversi posti di lavoro. Un altro punto a favore di questa città è senza dubbio la viabilità. Infatti è collegata con una superstrada denominata Asse-attrezzato con Chieti ma vi è anche una superstrada tangenziale che consente di transitare evitando il centro urbano e di poter uscire poi nella zona che interessa.

A mio avviso si tratta di una bellissima città che consiglio di visitare. Maria

venerdì 30 maggio 2008

Catanzaro Lido


Avendo descritto in passato anche la città di Catanzaro su diversi siti internet, non potevo non descrivere Catanzaro Lido, ovvero il quartiere marinaro della città e per essere più precisi il posto in cui abito. Mentre Catanzaro centro si trova situata su un collinetta a circa 330 metri sul livello del mare, il quartiere denominato Lido, come si capisce anche dal nome, chiaramente si trova proprio sul mare. E' raggiungibile, provenendo dall'autostrada, uscendo a Lamezia Terme e prendendo la superstrada per Catanzaro per poi svoltare per Catanzaro Lido. Con la ferrovia invece c'è proprio la stazione delle FF.SS. e qualora si volesse giungere in aereo, lo scalo è sempre Lamezia Terme e quindi bisogna proseguire con pulman, treno o taxi. Si tratta di un agglomerato urbano di circa 25.000 abitanti con numerosi negozi, ristoranti, pizzerie, qualche albergo, scuole ed altro, sito sulla costa ionica e precisamente sulla strada statale 106. Nell'ultimo decennio sono aumentate il numero delle scuole, e soprattutto sono state quasi tutte ristrutturate o costruite di sana pianta. Di fatto oltre agli asili, scuole elementari e scuole medie, anche le scuole superiori sono quasi tutte presenti, come ad esempio:

- Liceo Scientifico (costruito nuovo da un paio di anni);
- Liceo Linguistico (costruito nuovo da un paio di anni);
- Liceo Psico-pedagogico (costruito nuovo da un paio di anni);
- Istituto Commerciale;
- Istituto Tecnico per Geometri.

Tutte le altre sono comunque facilmente raggiungibili nel territorio della città con i pulman urani. D'inverno non vorrei proprio buttare a terra questa località, ma di fatto non è che ci sia un gran che, mentre d'estate è più che vivibile. Vi è un lungomare di circa 2 chilometri, tra l'altro rinnovato da qualche anno, lungo il quale d'estate si riversa quasi l'intera popolazione di tutta Catanzaro. Sulla spiaggia invece, già in questa data, cominciano a costruire diversi lidi balneari prefabbricati, i quali vengono poi smontati più o meno nelle prime settimane di settembre. Non mancano le iniziative estive quali concerti, soprattutto nell'area Magna Gracia, ovvero il piazzale antistante la stazione delle FF.SS. dove da qualche hanno è stato creato un ampio parcheggio e un area con ai lati spalti analoghi a quelli di uno stadio. Il tutto viene utilizzato in occasioni di concerti o altre manifestazioni. Si sono già esibiti negli ultimi anni quasi tutti i migliori gruppi e cantanti italiani e stranieri. Nei lidi balneari invece, molto spesso di sera organizzano serate di Karaoke per allietare le serate.

Oltre al mare e alle manifestazioni estive, su Catanzaro Lido c'è da aggiungere che ogni anno viene anche organizzato un buon carnevale, che sicuramente non è alla pari di quelli famosi a livello nazionale, ma che comunque diverte. Non mancano inoltre ristoranti, pizzerie, qualche albergo, pensioni e negozi di ogni genere. Inoltre è da ricordare che, anche se da poco tempo, dispone anche di un buon centro polisportivo in località Giovino, con campo di calcio, palestre e piscina. Che aggiungere? E' un bellissimo posto che vale la pena visitare soprattutto d'estate.

giovedì 24 gennaio 2008

Taverna (CZ).

Taverna è un piccolo comune alle pendici della presila catanzarese. Conta meno di 3000 abitanti, si trova a circa 550 metri sul livello del mare e a circa 25 chilometri da Catanzaro. Sebbene si parli di un piccolo centro si può tranquillamente affermare che è molto ricco di storia, in quanto patria di uno dei più grandi pittori del '600, ovvero Mattia Preti, nonché del grande oratore Giuseppe Poerio.
In questo comune si possono ammirare ben sette chiese:

- San Domenico;
- Santa Barbara;
- Santa Maria Maggiore;
- San Nicola;
- Santa Caterina;
- Santa Maria del Soccorso;
- San Martino.

Proprio in una di queste, e precisamente in quella di San Domenico, ha sede il Museo Civico di Taverna dove si possono ammirare in circa duemila metri quadrati di spazi, messi a disposizione per le esposizioni, raccolte pregevoli di maestri di arte del 1600 e del 1700 quali Gregorio e Mattia Preti, Giovan Battista Spinelli,ed Antonio Sameli. Di Mattia Preti si possono ammirare: un raro disegno preparatorio raffigurante «San Pietro Celestino», i dipinti della "Madonna degli Angeli", "San Pietro e San Paolo", "Jaele che uccide Sisara", Il Cristo Fulminante, Il Martirio di San Sebastiano e la Crocifissione. Oltre a tutto ciò che ha a che fare con l'arte a Taverna si svolgono anche tantissime manifestazioni come feste, fiere, sagre ed altro.
Da maggio ad ottobre per esempio vi sono le seguenti:

- Sagra dell'anguilla;
- Sagra della birra;
- Sagra della bruschetta;
- Estate in Sila con spettacoli musicali ed eventi sportivi.


Da ricordare in quanto non da meno, il suo territorio comprende anche rinomate località turistiche della Sila Piccola catanzarese, cioè il Villaggio Mancuso, Villaggio Recise, nonché la località "Monaco" dove ha sede il Parco Nazionale della Calabria. Questi villaggi sono dei posti veramente incantevoli, dove negli ultimi anni, sebbene forse l'eccessivo cemento ha forse deturpato le bellezze naturali, ha comunque creato molte possibilità di ospitare chi volesse recarsi in quei posti per poterli ammirare. Sono sorti alberghi, negozi di vario genere, bar, ristoranti ed altro. Non mancano i souvenir né tanto meno i servizi necessari, come ad esempio la guardia medica o le poste.

Nel Parco Nazionale della Calabria, si possono ammirare dei mammiferi quali cervi e caprioli dentro recinti, nonché degli uccelli in gabbia. Inoltre c’è anche da vedere il Giardino Botanico ed il sentiero delle piante aromatiche, dove per ogni piante che si incontra vi è riportato il nome della pianta, se velenosa o meno, e tutto ciò che può interessare in riguardo. Posso tranquillamente aggiungere che non costa neanche tanto villeggiare in questo posto rispetto ad altri analoghi, sia per quel che riguarda alberghi che ristoranti. Mi sento proprio di consigliare chi capita da queste parti di farci un salto.

Catanzaro.

Per chi capita in ferie o per lavoro in Calabria, consiglio perché no? Di visitare anche questa città, il capoluogo della Regione Calabria. Si tratta di una città sita su una collina a 330 metri sul livello del mare, quindi chiaramente come si può intuire, ha di fatto problemi di strade e parcheggi come quasi tutte le città di collina. La sua dislocazione geografica consente di raggiungere facilmente sia il mare, dato che a soli 15 km c'è già Catanzaro Lido, sia la montagna in quanto facilmente andando in direzione nord della città si può raggiungere in poco tempo la Sila Piccola.

Comunque negli ultimi anni per limitare il problema parcheggio, in località Catanzaro Sala, è stato creato un grande parcheggio dove poter lasciare la macchina e salire su in città con una funicolare che effettua numerosissime corse giornaliere dalla ore 07,00 fino alle 20,30 ad intervalli negli orari di punta di 10 minuti ed in altri orari ogni 15 minuti. Sempre per il problema parcheggio che in città è veramente molto serio, ne è stato creato un altro anch’esso molto grande in località Musofalo ovvero nei pressi del Tribunale. Anche questo è posto in una vallata ma da dove si può poi risalire nel centro con delle navette che effettuato corse a brevi intervalli.

Da visitare a Catanzaro e senz'altro il Parco delle Biodiversità ovvero un giardino che si estende all'interno della Scuola Agraria di Catanzaro. Nel suo interno sono state realizzate sia aree a prato, sia un giardino botanico all'italiana costituito da numerosissime piante da siepi e tappezzanti, piante d'alto fusto ed altre specie arboree. Inoltre nel suo interno sono presenti le seguenti strutture:

- un percorso jogging e ciclabile,
- un'area pattinaggio,
- un parco giochi,
- un labirinto verde,
- un'area bar,
- un anfiteatro,
- servizi igienici,
- un parcheggio,
- due laghetti, uno con i cigni e l'altro con piante acquatiche.


Tra le altre grandi attrazioni di Catanzaro, possiamo ricordare anche:
- il nuovo Teatro Politeama realizzato da poco non dalla ristrutturazione di quello vecchio, ma fatto di sana pianta;
- il Viadotto Bisantis, (ex viadotto Morandi), che si tratta del più grande ponte d'Europa ad una sola arcata;
- Villa Trieste ovvero la Villa Comunale.

Và inoltre ricordato anche il Centro Commerciale "Le Fornaci" sito lungo la strada che da Catanzaro si collega con Catanzaro Lido. E parlando proprio di Catanzaro Lido, ovvero il quartiere marinaro della città, non si può non ricordare anche il nuovo lungomare da poco rifatto e l'Area Magna Grecia sita davanti la stazione ferroviaria. Si tratta di una grande area pianeggiate con ampio parcheggio dove si tengono Mostre e Concerti. Sempre a Catanzaro Lido inoltre, in località Giovino, c’è anche un nuovo centro polisportivo che vanta un Campo di calcio con pista, piscina e palestra. Io ci vivo e penso comunque valga la pena venire a visitare questa città.


lunedì 17 dicembre 2007

Ripa Teatina


A pochi chilometri da Chieti, solo 7 circa e 15 da Pescara, si trova questo piccolo paese di circa 4000 abitanti. Si tratta di un paesino posto a poca distanza comunque sia da mare che dalla montagna, infatti con una sola decina di chilometri si può raggiungere la vicina Francavilla al Mare, nota località balneare e con meno di 30 la vetta della Maiella. Lo conosco molto bene in quanto mi ci reco ogni anno. Esso ha la caratteristica di avere nel suo territorio diverse torri risalenti al Medio-Evo, ma nello stesso tempo si tratta anche di un paese abbastanza moderno in quanto negli ultimi anni l'amministrazione comunale ha creato anche una grande area sportiva munita di un ottimo campo di calcio (tenuto conto che la squadra di casa gioca solo nel girone di "eccellenza"), nonché il necessario per diverse altre discipline sportive. In essa nelle sere d'estate, spesso vi si effettuano diversi tornei di calcetto con squadre di altri paesi vicini ma anche spettacoli di vario genere, dal teatrale al musicale in genere.

Per quel che riguarda le tradizioni folcloristiche, dato che ormai ci sono stata in qualsiasi periodo dell’anno, posso affermare che ne sono presenti parecchie. In effetti di feste se ne fanno diverse e la prima si svolge già in primavera. Infatti a maggio, si inizia con quella di San Mauro, poi ad Agosto nei giorni 3 e 4 la festa di Santo Stefano e settembre quella della Madonna del Sudore, la più grande. Ve ne sono inoltre anche delle altre ma minori e con l’ultima si arriva al mese di ottobre. Si tratta di un paesino le cui colline sono rigogliose di vigneti, si produce prevalentemente il Montepulciano d'Abruzzo ed il Trebbiano d'Abruzzo, che danno i vini di medesima denominazione. Gli stessi si possono sempre acquistare direttamente anche dalla Cantina Sociale di Ripa Teatina, una grande cooperativa vinicola presente fuori paese la quale è aperta tutti i giorni tranne i festivi.

Dal punto di vista gastronomico, oltre al vino in questo paese, si può trovare (tutti i giorni) la tradizionale "porchetta", che si effettua con un maiale intero disossato, arrotolato e cotto al forno. Una prelibatezza da gustare calda per poterne apprezzare la qualità . Non a caso in qualsiasi delle feste che vi si svolgono, in questo paese è tradizione effettuare la “Sagra della porchetta”. Un’altra squisitezza da assaggiare, non da meno sono gli "arrosticini", (spiedini di carne di pecora). La prima volta che ne sentii parlare dissi subito che non li avrei mai voluti assaggiare, ma dopo averne mangiato uno, il mio parere è diventato il contrario. Sfido chiunque a dire che possono non piacere, anzi posso affermare che non conosco nessuno che li abbia assaggiati e che non gli siano piaciuti. Questi comunque devono per forza di cose essere mangiati caldi, caso contrario il sapore non è più lo stesso.

Oltre alle tradizioni gastronomiche, ci sono anche tre chiese da poter visitare, quella di San Rocco, l'ex-convento e la Chiesa Madre, ovvero la principale del paese. Forse non tutti sanno, o per meglio dire si tratta di una curiosità che possono conoscere solo gli sportivi amanti del pugilato, ma da Ripa Teatina sono nati i genitori di Rocky Marciano, uno dei più forti campioni del mondo di pugilato della categoria dei “pesi massimi” di tutti i tempi. Basti pensare che dei 49 incontri disputati da professionista li ha vinti tutti, aggiudicandosene ben 43 per ko. Per questo motivo all’ingresso del paese è stato posto un monumento in suo onore ed ultimamente gli è stato anche intitolato una via del paese. Sempre da Ripa Teatina comunque è nato anche un altro campione di pugilato il quale anch’egli è stato campione del mondo, ma della categoria dei pesi “medi junior”, Rocco Mattioli, che sebbene non abbia avuto il successo del suo predecessore, ha comunque anch’egli portato in alto la bandiera di questo piccolo centro.

Proprio quest’anno, da aprile 2007 fino a settembre, in un locale adiacente all’ex-convento, è stata allestita una mostra dedicata a Rocky Marciano per ricordare tutte le sue imprese sportive. La stessa è rimasta aperta al pubblico con ingresso gratuito e ricevendo un numero di visite che è stato superiore alle aspettative. Infatti quando questa è stata chiusa, sul libro firma delle firme si era andati ben oltre il previsto. Questa mostra era stata a mio parere ben fatta, erano presenti foto del periodo, ma la cosa che più mi ha colpito è stata quella della presenza di una vecchia radio valvolare, accesa, che simulava la radiocronaca di uno degli incontri di Marciano, si trattava di una vecchia registrazione che dava l'impressione di una vera ed attuale radiocronaca. Questa mostra in futuro sarà nuovamente riaperta anche se non saprei dire con esattezza quando questo avverrà, sicuramente comunque sarà pubblicato anche sul sito del paese ovvero http://www.comune.ripateatina.ch.it/ .
Si tratta di un piccolo paesino, molto accogliente di cui non possono non consigliare a chi capita da quelle parti, di andare a farci una capatina.
payperuse.eu